Pompe di calore connesse: il futuro del living sostenibile
Per avere case più sostenibili servono tecnologie smart. Nell’ambito di un progetto pilota, Comfort Partners sta collaborando con la cooperativa edilizia Ymere per sostituire le caldaie tradizionali con pompe di calore connesse. La connettività affidabile di KPN IoT assicura una manutenzione più efficiente, costi energetici inferiori e un maggior comfort per gli inquilini, per cui la transizione energetica diventa un traguardo raggiungibile e accessibile all’insegna dell’efficienza.
Entro il 2030, i Paesi Bassi mirano a ridurre le emissioni di CO₂ del 55% rispetto ai livelli del 1990, con l’obiettivo di raggiungere la piena neutralità climatica entro il 2050. Assicurare una maggiore sostenibilità delle proprietà in affitto rientra a pieno titolo in questo traguardo. Per raggiungere questi obiettivi, le cooperative edilizie devono accelerare in materia di sostenibilità, riducendo i consumi energetici, adottando tecniche innovative e gestendo i costi per gli inquilini.
Ymere ha intrapreso questa missione impegnandosi a rendere le case più efficienti dal punto di vista energetico senza rinunciare al comfort per gli inquilini. “Gestendo 74.000 abitazioni nell’area metropolitana di Amsterdam, Ymere è la più grande cooperativa edilizia nei Paesi Bassi. La nostra missione principale? Assicurare un’edilizia a prova di futuro che sia accessibile ed efficiente dal punto di vista energetico”, ha affermato Pablo van der Laan, consulente strategico per la gestione immobiliare di Ymere.

Il progetto pilota con Comfort Partners
Nell’ambito di un programma pilota con Comfort Partners, Ymere sta sostituendo le caldaie tradizionali con pompe di calore ibride connesse. Una pompa di calore ibrida connessa coniuga l’efficienza di una pompa di calore con l’affidabilità di una caldaia, sfruttando una tecnologia smart per monitorare e ottimizzare le prestazioni da remoto. Comfort Partners, una società TBI, gestisce questi impianti occupandosi della loro manutenzione.
La connettività di KPN IoT è la colonna portante di questo sistema. Grazie ai router e alla connettività di KPN IoT, le pompe di calore possono scambiare dati in continuo con il sistema di monitoraggio centrale di Comfort Partners. Questo consente a Comfort Partners di monitorare le prestazioni delle pompe di calore in tempo reale, effettuare la manutenzione in tempi più rapidi e informare al meglio gli inquilini rispetto a un uso efficiente.
Controllo remoto delle pompe di calore
“Connettere le pompe di calore è estremamente importante”, come afferma Jim Commandeur, responsabile di Comfort Connect per Comfort Partners. “La connettività consente di analizzare i problemi in modo più rapido ed efficiente e questo si traduce in un’ottimizzazione della pianificazione e del dispiegamento dei tecnici. Una soluzione fondamentale in un mercato del lavoro che invecchia, in quanto riduce i disagi per i residenti ed estende la durata degli impianti. Il nostro obiettivo, in futuro, è quello di controllare le pompe di calore da remoto, per cui in alcune occasioni non sarebbe più necessario prevedere dei tecnici in loco”.
Il monitoraggio in tempo reale consente anche di comprendere concretamente come viene utilizzata l’energia, aiutando gli inquilini a gestire i loro consumi energetici. Tutto questo comporta costi inferiori per i residenti e asseconda l’ambizione di Ymere di offrire soluzioni abitative sostenibili e accessibili. “Per i nostri residenti è fondamentale non spendere una fortuna per le bollette dell’elettricità”, fa notare Van der Laan.
Un grande passo verso la neutralità energetica
Installando queste pompe di calore, Ymere mira a compiere un passo significativo verso la neutralità energetica nell’edilizia. La tecnologia smart assicura una manutenzione efficiente e impianti perfettamente funzionanti. “La manutenzione basata sui dati è una nostra priorità perché ci consente di agire in modo più rapido ed efficiente”, conclude Van der Laan.
“Per noi è essenziale che i dati siano sempre al sicuro e che vengano scambiati secondo gli standard più recenti e nel rispetto delle leggi e delle normative in vigore”, ha aggiunto Commandeur. “KPN IoT è un partner fondamentale in questo senso, perché ci sostiene con la sua esperienza e con una tecnologia affidabile”.
Quali sono le altre soluzioni IoT per il settore energetico? Dai un’occhiata alla nostra pagina.